ANNI DI PIOMBO


SCOPRI LA RASSEGNA

La rassegna nasce da una scrittura collettiva a cura del gruppo KLRS.

Un dibattito vivo che insegue la storia, oltre i titoli dei giornali.

Anni di Piombo è un ciclo di storytelling composto da otto incontri.

Una narrazione a più voci che ti condurrà attraverso le idee, le azioni e le verità non dette che hanno formato l'Italia di oggi.

Benvenuto nell'affascinante mondo degli Anni di Piombo, dove la storia prende vita attraverso otto coinvolgenti incontri

Ep. 1 - La Guerra Fredda


Da dove nasce tutto? Le profonde spaccature che hanno polarizzato il mondo in due blocchi contrastanti: l'Alleanza Atlantica e la Cortina di Ferro, rappresentano le possibili origini di ciò che vediamo oggi. Questi blocchi rappresentano due filosofie distinte riguardo l'economia, l'individuo, la comunità e la democrazia. Segui il Signor D, una figura allegorica, mentre ci guida attraverso le ombre della Guerra Fredda: dai colloqui di Teheran, passando per Jalta e oltre. Tutto ebbe inizio al crepuscolo della Seconda Guerra Mondiale.


Ep. 2 - Petrolio

Dopo il caos della guerra, l'Italia cerca di rimettersi in piedi. Sebbene l'orologio economico e sociale sia iniziato nuovamente, l'Italia resta una nazione divisa. Tra tutto ciò, il giovane spirito italiano si eleva e l'istruzione diventa la chiave della rinascita. Ma con questa rinascita, vecchie ombre non svaniscono facilmente. Ascolta due giovani, provenienti da lati opposti, mentre ci raccontano una storia di ideali, speranze e pericoli nell'Italia del dopoguerra.

Ep. 3 - Rossi e Neri

Assistiamo all'escalation delle tensioni in Italia mentre la divisione ideologica minaccia di sfociare in violenza letale. Affianco a un enigmatico Grande Vecchio, esploriamo un'Italia sull'orlo della guerra civile. Testimonianze da entrambi i lati mostreranno che, in quegli anni turbolenti, l'odio politico ha costi tragici.


Ep. 4 - Cerchi concentrici

Feltrinelli, un uomo complesso, ci porta in un viaggio attraverso un mondo post-Jalta diviso e polarizzato. Dal Sud America all'Africa, questo uomo appassionato cerca risposte su libertà e neocolonialismo. Ma il suo ritorno in Italia lo trova trasformato, con una chiara visione rivoluzionaria e una volontà inesorabile.


Ep. 5 - Compromesso storico

Nell'ombra delle tragiche stragi, chi muove realmente le fila? Mentre le Brigate Rosse emergono come forza temibile, la nazione è paralizzata dal terrore e dall'insicurezza. Dietro le quinte, però, forze oscure lavorano, determinate a mantenere il controllo a ogni costo.

Ep. 6 - "Io so”

Pasolini, una delle menti più brillanti dell'Italia, è tra i pochi che osano denunciare i pericoli che minacciano il Paese. Ma il suo coraggio avrà un costo. In questo episodio, esploriamo la sua visione, le sue preoccupazioni e il suo tragico destino.



Ep. 7 - La fine della rivoluzione

Nell'episodio più intimo e provocatorio, Aldo Moro ci offre una visione unica dell'Italia e del suo delicato equilibrio. Riviviamo con lui il sogno di un'Italia più forte e unita, e il tragico destino che la storia ha riservato a quest'uomo coraggioso.


Ep. 8 - Cinema e musica

Nel tumulto di un'epoca, gli artisti diventano testimoni e critici. Attraverso la loro arte, denunciano abusi e manipolazioni, elevando la cultura come scudo e spada contro le ingiustizie del periodo.

Concludiamo la nostra serie omaggiando la loro indomita passione e creatività.

Per l'acquisto dei biglietti

Clicca qui!

Iscriviti alla nostra mailing list per rimanere aggiornato sugli eventi e ricevere contenuti esclusivi.

Iscriviti ora e scopri la storia italiana come non l'hai mai vista prima!


Visit our Facebook page
Visit our Instagram profile
Visit our YouTube channel
GetResponse
Utilizziamo i cookie
We use cookies to ensure our page works correctly and you have the best experience possible. By accepting, you're letting us set the cookies on your device.

Necessary cookies are crucial for the website to function and cannot be switched off in our systems. They are usually only set in response to actions made by you which amount to a request for services, such as setting your privacy preferences, logging in or filling in forms. You can set your browser to block or alert you about these cookies, but some parts of the site will not then work. These cookies do not store any personally identifiable information.


Functional cookies enable the website to provide enhanced functionality and personalization. They may be set by us or by third party providers whose services we have added to our pages. If you do not allow these cookies then some or all of these services may not function properly.


Targeting cookies may be set through our site by our advertising partners. They may be used by those companies to build a profile of your interests and show you relevant adverts on other sites. They do not store directly personal information, but are based on uniquely identifying your browser and internet device. If you do not allow these cookies, you will experience less targeted advertising.


Performance cookies allow us to count visits and traffic sources so we can measure and improve the performance of our site. They help us to know which pages are the most and least popular and see how visitors move around the site. All information these cookies collect is aggregated and therefore anonymous. If you do not allow these cookies we will not know when you have visited our site, and will not be able to monitor its performance.


Uncategorized cookies are cookies that don’t have a category according to their type or purporse.